
29 Set
Aromaterapia in Casa
Quante volte ti è capitato di sentire un profumo che ti ricordava un momento particolare della tua vita? O di provare una sensazione di benessere quando fai un bagno con un aroma rilassante? Questo è il principio dell’aromaterapia: usare gli odori estratti dalle piante per migliorare il benessere psicofisico. L’aromaterapia agisce sulla mente, il corpo e lo spirito attraverso l’uso di essenze non oleose, concentrate in alcune parti delle piante officinali: fiori, radici, foglie e frutti. Viene utilizzata, anche dai terapisti, per aiutare a trattare molti problemi di cui soffre gran parte della popolazione: insonnia, stress, depressione ma anche acne e invecchiamento della pelle sono tra i numerosi sintomi a cui viene prescritta l’aromaterapia come soluzione.
Se usi gli oli essenziali per fare suffumigi, nell’acqua del bagno, o diluiti all’interno di un diffusore di oli essenziali, aiuterai a stimolare il sistema endocrino. Utilizzata in questo modo, l’aromaterapia regola l’equilibrio psico-fisico e agisce sui centri nervosi del cervello, e gli oli essenziali diventano preziosi alleati nel lenire il dolore. Se hai raffreddore o tosse, puoi usare gli oli balsamici, come l’eucalipto e la menta, il timo o pino. Per alleviare i disturbi del sonno, ansia e stress (o quelli legati alla sindrome premestruale e alla menopausa) ti saranno utili melissa, camomilla e bergamotto. La menta piperita ti aiuta contro il mal di testa (puoi anche applicarne poche gocce sulle tempie) e nel caso di cattiva digestione.
Pur utilizzando essenze naturali, anche l’aromaterapia può avere effetti collaterali. Prima di acquistare un olio essenziale, devi accertarti che sia puro e 100% naturale. La controindicazione più comune è quella di scatenare reazioni allergiche, o irritare la pelle e le mucose. Gli oli essenziali potrebbero interferire con particolari terapie farmacologiche, mentre altri non sono adatti in gravidanza o allattamento. Per questo è importantissimo che tu segua il consiglio del medico, soprattutto nel caso in cui tu li voglia assumere per bocca e sei in una situazione fisica particolare.
Come Utilizzare gli Oli Essenzialli
Se usi gli oli essenziali per fare suffumigi, nell’acqua del bagno, o diluiti all’interno di un diffusore di oli essenziali, aiuterai a stimolare il sistema endocrino. Utilizzata in questo modo, l’aromaterapia regola l’equilibrio psico-fisico e agisce sui centri nervosi del cervello, e gli oli essenziali diventano preziosi alleati nel lenire il dolore. Se hai raffreddore o tosse, puoi usare gli oli balsamici, come l’eucalipto e la menta, il timo o pino. Per alleviare i disturbi del sonno, ansia e stress (o quelli legati alla sindrome premestruale e alla menopausa) ti saranno utili melissa, camomilla e bergamotto. La menta piperita ti aiuta contro il mal di testa (puoi anche applicarne poche gocce sulle tempie) e nel caso di cattiva digestione.
Le Controindicazioni
Pur utilizzando essenze naturali, anche l’aromaterapia può avere effetti collaterali. Prima di acquistare un olio essenziale, devi accertarti che sia puro e 100% naturale. La controindicazione più comune è quella di scatenare reazioni allergiche, o irritare la pelle e le mucose. Gli oli essenziali potrebbero interferire con particolari terapie farmacologiche, mentre altri non sono adatti in gravidanza o allattamento. Per questo è importantissimo che tu segua il consiglio del medico, soprattutto nel caso in cui tu li voglia assumere per bocca e sei in una situazione fisica particolare.
Richiedi informazioni